La burattatura di metalli e acciaio, conosciuta anche come vibratura, è una lavorazione meccanica di finitura superficiale che ha lo scopo principale di ridurre le imperfezioni, le rugosità lasciate dalla saldatura, o a seguito del taglio al plasma o dell’ossitaglio.
Il nome di questa operazione deriva dal macchinario che viene impiegato e che in questo caso prende il nome di buratto.
All’interno del buratto, il metallo o l’acciaio da burattare incontra e rotola insieme ai chips abrasivi, piccole porzioni di materiali diversi che hanno anche varie forme e dimensioni.
Quando si parla di vibratura, viene usato il buratto vibrante o buratto a vibrazione. In questo contesto, la procedura è leggermente diversa.
Infatti, burattare metalli e acciaio è più complicato di quanto si possa immaginare.
Sono necessarie conoscenze e preparazioni specifiche per poter scegliere al meglio gli abrasivi più adatti per ogni necessità, per ogni materiale da burattare e per selezionare le migliori condizioni di carico del buratto.
Cos’è e come funziona la burattatura di metalli e acciaio
Durante la procedura di burattatura di metalli e acciaio, all’interno del buratto, avviene uno sfregamento meccanico tra la superficie da lavorare e i chips abrasivi selezionati. È così che la superficie metallica subisce una modifica fisica e diventa un materiale lavorato dall’aspetto regolare.
Il processo di burattatura può subire delle leggere modifiche se all’interno del buratto è presente un lubrificante o dell’acqua. In questo caso si parla di burattatura a umido che prevede, oltre all’azione meccanica anche quella chimica dell’agente liquido.
La burattatura a umido, oltre a facilitare il processo meccanico di finitura, serve anche a prevenire la comparsa della ruggine.
La durata della procedura di burattatura di metalli e acciaio può variare in base a due fattori:
- Qualità del materiale da burattare
- Qualità delle finiture richieste o necessarie
Dopo la burattatura esistono altre possibili lavorazioni come, ad esempio, la brillantatura dei metalli, la lucidatura o la verniciatura.
Però, in situazioni come la carpenteria o la bigiotteria, la burattatura può essere eseguita anche come lavorazione finale.

Quando è necessaria la burattatura di metalli e acciaio?
La burattatura dei metalli può rivelarsi molto utile in diverse situazioni differenti.
Alcune di queste sono:
- Sbavare i metalli lavorati con taglio al plasma o con l’ossitaglio o che hanno subito una saldatura
- Pulire le superfici dei lavorati
- Disincrostare
- Pulire
- Opacizzare
- Lucidare
- Rimuovere la ruggine
- Indurire la superficie del metallo
- Brillantare
Fra i materiali che compongono i chips abrasivi si possono trovare schegge di granito, acciaio o sabbia.
Esistono anche chips abrasivi ceramici per la burattatura. Questi vengono spesso utilizzati per la burattatura in vibro-ceramica.
È così che avvengono le procedure di:
- Burattatura dell’acciaio inox
- Burattatura dell’ottone
- Burattatura del ferro
I vantaggi della burattatura di metalli e acciaio
Burattare i metalli ha moltissimi vantaggi differenti.
Uno fra i tanti è indubbiamente il risparmio economico. Infatti il materiale, a prescindere da quale procedura verrà impiegata, potrà essere lavorato contemporaneamente su più pezzi. Il tutto avviene anche senza che vi sia la necessità di un controllo costante da parte di tecnici e operatori che, nel mentre, possono dedicarsi ad altro.
Inoltre, è molto importante evidenziare anche la velocità di lavorazione di una burattatura di metalli e acciaio. Le tecnologie tradizionali sono più lente e, di conseguenza, meno efficaci.
Questo anche perché la burattatura dei metalli permette di lavorare piccole quantità di volumi o di pezzi.
È molto importante che l’operatore abbia una grande dimestichezza con la tipologia di materiale da burattare e che sia capace di scegliere accuratamente il tipo di chips abrasivo necessario per l’operazione.
Ed è proprio per questo che è sempre meglio affidarsi ad aziende esperte e competenti come noi di Tecnos Lamiere. Il macchinario non è eccessivamente complicato, ma l’esperienza dell’operatore e la sua formazione sono in grado di fare una reale differenza fra una burattatura di metalli e acciaio ben riuscita e una imperfetta. È questo il vero segreto di una burattatura perfetta