Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Come funziona la calandratura di lamiere di grosso spessore
Lavorazioni di carpenteria metallica

La calandratura è una lavorazione che rientra nella carpenteria metallica, ovvero l’insieme delle operazioni volte a sagomare, rifinire o trasformare i metalli. Viene per lo più eseguita a freddo sulle lamiere metalliche al fine di curvarle e modellarle, ma la calandratura di lamiere di grosso spessore spesso avviene a caldo.

La calandratura prende il nome dallo strumento utilizzato per il processo: la “calandra”. Un macchinario composto da diversi rulli (solitamente 3) di dimensioni differenti che tramite la rotazione pressano e curvano le lamiere metalliche che vi passano in mezzo.

Con la calandratura di lamiere di grosso spessore si possono realizzare tubi, serbatoi, anelli metallici e ogni sorta di prodotto simile.

La calandratura di lamiere: come funziona

La calandratura delle lamiere metalliche è un procedimento molto complesso e articolato, ecco perché richiede una preparazione tecnica non indifferente da parte dell’operatore che vi opera.

Il motivo principale è che la calandra richiede assistenza costante durante la lavorazione.

Non è raro infatti che si rivelino necessarie qualche accortezza o modifica appena prima della procedura o durante la procedura stessa.

È necessario quindi che il tecnico che lavora con la calandra ne conosca ogni aspetto, ogni impostazione e che sia in grado di ottimizzare la regolazione dei rulli.

Il meccanismo della calandratura invece è molto semplice, a dispetto delle necessità di assistenza costante: solamente il primo dei rulli della calandra è azionato dal motore elettrico, mentre gli altri cominceranno a muoversi grazie all’inerzia provocata dalla lamiera inserita nel processo e attirata dalla rotazione del primo.

Le aziende serie che si occupano di calandratura delle lamiere devo necessariamente aggiornarsi sullo sviluppo dei nuovi macchinari e delle nuove tecniche perché le calandre di nuova generazione sono più precise, più veloci e qualitativamente migliori.

La complessità del procedimento fa sì che la calandratura di lamiera soprattutto di grosso spessore possa essere eseguita solo da aziende con grande expertise come noi di Tecnos Lamiere.

Ma, nonostante questi sviluppi e progressi, la presenza di un operatore opportunamente preparato resta indispensabile perché anche se i nostri macchinari sono all’avanguardia, infatti, è solo grazie ai nostri tecnici se ogni prodotto viene eseguito a regola d’arte e nei tempi previsti.

Ecco perché è molto importante per noi investire anche su tecnici aggiornati, competenti e capaci di seguire l’andamento delle calandre dalla preparazione e selezione delle lastre fino alla conclusione del procedimento, pronti a intervenire alla prima necessità.

calandratura lamiere grosso spessore curvatura

La calandratura di lamiere: la regolazione della curvatura

Per regolare la curvatura delle lamiere durante la calandratura è necessario lavorare sul distanziamento dei rulli: più questi sono distanti tra loro e più l’angolo di curvatura sarà maggiore. Viceversa, più sono ravvicinati e più l’angolo di curvatura sarà minore.

Agire con estrema accuratezza in questo senso consente di effettuare con precisione millimetrica le lavorazioni di calandratura delle lamiere che richiedono una cura simile.

A questo scopo infatti vengono lavorate lamiere destinate a alla costruzione di serbatoi, oleodotti, ecc. in cui anche un solo millimetro di errore sarebbe penalizzante sia in termini di produttività che di qualità.

La calandratura di lamiere di grosso spessore: la calandratura a caldo

Le lamiere di grosso spessore risultano più resistenti alle curvature, ecco perché si procede con un preriscaldamento che porta alla lavorazione di calandratura a caldo.

Le temperature possono variare dai 300°C ai 500°C.

Questo preriscaldamento viene eseguito in appositi forni affinché le lamiere più spesse siano più malleabili e duttili nel processo di curvatura, eliminando quasi totalmente il rischio di danneggiamento o rottura che si avrebbe con la classica calandratura a freddo e le sue diverse fasi di lavorazione.

Scaldando la lamiera di metallo queste problematiche non insorgono e la lavorazione può essere effettuata con precisione e qualità.

Ecco perché, se diventa necessario eseguire la calandratura di lamiere di grosso spessore, il preriscaldamento risulta la soluzione migliore e più sicura: si eviterà di danneggiare o, peggio ancora, di rompere la lamiera e la si potrà modellare con meno resistenza da parte della lamiera stessa.

Con noi di Tecnos avrai la possibilità di effettuare la calandratura di lamiere di grosso spessore, fino a spessori di 110mm con larghezza 3000mm.

Il nostro lavoro è di carpenteria metallica medio-pesante. A questa affianchiamo anche lavorazioni di sabbiatura, cianfrinatura e saldatura oltre alle lavorazioni di taglio al laser, ossitaglio, taglio al plasma e taglio ad acqua.