Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator La carpenteria metallica: cos’è, a cosa serve e i vantaggi
Lavorazioni di carpenteria metallica

La carpenteria metallica è l’insieme delle tecniche di lavorazione specifiche che trovano campo nei settori dell’architettura e in quello urbanistico, oltre che in quello navale e meccanico.

Ne esistono di due tipologie, ciascuna delle quali ha notevoli vantaggi.

La carpenteria metallica è il cuore pulsante di qualsiasi lavoro di realizzazione che, al giorno d’oggi, l’uomo è in grado di realizzare.

La carpenteria metallica: cos’è?

Con carpenteria metallica, generalmente ci si riferisce a tutti quei prodotti metallici realizzati attraverso lavorazioni precise e specifiche con l’ausilio di macchinari e attrezzature tipiche del taglio, piegatura, assemblaggio tramite saldatura e successiva lavorazione meccanica.

È una tecnologia che ha raggiunto un livello di sviluppo tale da essere impiegata anche nella realizzazione di alcune opere d’arte monumentali capaci di sopravvivere alle intemperie e al tempo, un esempio per tutti è la Torre Eiffel.

Il principale impiego della carpenteria metallica è quello industriale.

I nostri clienti appartengono ai settori industriali più disparati: dal siderurgico al petrolifero, passando per il chimico, il meccanico e l’energetico. Quasi ogni industria, infatti, necessita di elementi come lamiere e tranciati metallici.

Le opere della carpenteria metallica hanno donato all’architettura la possibilità di costruzioni maggiori, migliori e più sicure.

Il ferro, e le sue leghe come l’acciaio o la ghisa, sono la trave portante della carpenteria metallica perché hanno permesso di sfruttarne le proprietà resistenti sostituendosi a materiali più fragili come la pietra, la calce o il legno.

Ecco perché la carpenteria metallica è divenuta sempre più indispensabile per le costruzioni edili e le strutture metalliche in generale.

La carpenteria metallica: a cosa serve?

La carpenteria metallica serve a realizzare costruzioni edili e strutture metalliche in generale e tipiche dell’uso comune e quotidiano.

Per strutture metalliche in generale, nell’ambito della carpenteria metallica, non si intendono solo edifici o capannoni industriali. Rientrano in questi prodotti anche tutte le opere metalliche che richiedono stabilità, resistenza, sicurezza e precisione.

Le scale antincendio, per esempio, sono perfette per rendere chiaro il concetto di strutture metalliche realizzate con la carpenteria metallica. Ma ne sono un ottimo esempio anche strutture come:

  • Serramenti
  • Parapetti
  • Cancelli
  • Ringhiere e recinzioni
  • Attraversamenti pedonali sospesi fino ai ponti di ultima generazione.

Ecco quindi che è possibile osservare le lavorazioni della carpenteria metallica nell’uso quotidiano.

carpenteria metallica a cosa serve materiali

Le diverse categorie di carpenteria metallica e i materiali usati

La carpenteria metallica si divide in due principali categorie:

Come è ovvio notare, oltre alla destinazione finale del prodotto, le due categorie di carpenteria metallica si differenziano anche per la complessità dei lavori svolti.

Altra grande differenza è nella scelta dei materiali impiegati per le lavorazioni.

Oltre al ferro e le sue leghe, nella carpenteria metallica sono molto utilizzati anche rame, ottone e zinco che verranno scelti a seconda delle lavorazioni da eseguire.

La curiosità del ferro è che non può essere impiegato in forma pura nelle lavorazioni di carpenteria metallica a causa delle sue caratteristiche di durata e resistenza. Ecco perché lo troverai sempre addizionato ad altri elementi e metalli, come nel caso dell’acciaio, lega che notoriamente è formata da ferro e carbonio e anche molto apprezzata per leggerezza e resistenza e negli ultimi anni l’aggiunta di una piccola percentuale di rame nella lega ferro carbonio ha dato vita al Corten, capace di resistere agli agenti atmosferici e molto utilizzato per strutture portanti come ponti, guardrail, rivestimenti di strutture e facciate, arredo pubblico e opere d’arte in molte piazze italiane.

L’acciaio è, infatti, tra i materiali più impiegati nella carpenteria metallica.

I vantaggi della carpenteria metallica

Il primo fra tutti i vantaggi della carpenteria metallica è l’incredibile aumento della velocità di costruzione.

Infatti, gli elementi della struttura vengono disegnati dall’architetto o dall’ingegnere, prefabbricati in azienda, trasportati in cantiere e assemblati con bulloni e saldature in maniera rapida e precisa eliminando i tempi di indurimento dei classici materiali cementizi

Un altro grande vantaggio della carpenteria metallica è il già citato rapporto tra peso e resistenza dell’acciaio, che permette di costruire edifici di notevoli dimensioni ma allo stesso tempo molto leggeri rispetto a quelli realizzati con i metodi di muratura convenzionali.

Inoltre, l’acciaio ha una grande elasticità e resistenza alle sollecitazioni, caratteristica che limita molto le rotture dovute a vibrazioni e urti.

Ecco perché la carpenteria metallica si sta facendo largo fra le procedure di costruzione dei prodotti più comuni.

Le lavorazioni

All’interno del reparto di carpenteria metallica di Tecnos, a Cuggiono – Milano, la nostra squadra di tecnici specializzati esegue molti procedimenti, tra cui:

  • Cianfrinatura
  • Tranciatura
  • Calandratura
  • Piegatura
  • Burattatura
  • Saldatura
  • Sabbiatura

Oltre alle lavorazioni di taglio delle lamiere ad acqua, taglio laser, ossitaglio e taglio al plasma.

Leggi ora “Officina meccanica: l’impegno di Tecnos nella lavorazione dei metalli per l’industria meccanica”