Per rifinire i metalli possono essere eseguite diverse operazioni, la burattatura dei metalli è una di queste.
Rifinire e levigare con la burattatura dei metalli: materiali e macchinari del procedimento
Come avviene la burattatura
Tra le varie operazioni di lavorazione dei metalli e più in particolare di carpenteria metallica, la burattatura dei metalli è forse il procedimento che ha il maggior impatto dal punto di vista estetico.
Si tratta infatti di una vera e propria finitura, che ha l’importante conseguenza di donare alle superfici un aspetto estremamente uniforme.
Il buratto
Il macchinario responsabile di questa lavorazione è il buratto. La struttura non è altro che una grossa lavatrice industriale dove il cestello non è rotondo ma esagonale in modo che ruotando non fa solo rotolare i pezzi inseriti, ma li alza e li fa poi cadere sul lato dell’esagono successivo.
Le pareti del cestello sono rivestite di gomma vulcanizzata che assorbe molto bene i colpi dei pezzi che cadono facendoli rimbalzare tra di loro.
Questo rotolio dei pezzi unito ad altri corpi piccoli sferici inseriti appositamente per aumentare l’effetto abrasivo dell’operazione, comporta l’eliminazione di bave, spigoli vivi, calamina e ruggine, lasciando i pezzi uniformi e lucenti, visualizzando il metallo nella sua naturale lucentezza.
Questo processo è molto utilizzato sui particolari medio piccoli dove la pulitura manuale comporterebbe ore di lavoro non ottenendo lo stesso risultato.
I macchinari
I macchinari di cui Tecnos dispone sono tutti di ultima generazione, e consentono di lavorare su particolari tagliati di diverse dimensioni.
Il lavoro di queste macchine all’avanguardia viene supervisionato inoltre dalla nostra squadra di tecnici, che sono anche responsabili del corretto settaggio delle macchine al fine di ottenere il risultato perfetto, proprio secondo le esigenze del cliente.