Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator La sabbiatura di lamiere permette di eliminare ogni tipo di imperfezione

Anche la sabbiatura di lamiere rientra tra le lavorazioni di carpenteria metallica di Tecnos.

La sabbiatura di lamiere permette di eliminare ogni tipo di imperfezione dalle superfici dei metalli

La sabbiatura dei metalli è un particolare procedimento di finitura che ha lo scopo di preparare al meglio il metallo ad accogliere uno strato di protezione, che può essere una semplice vernice o un trattamento anticorrosivo. Sabbiatura e verniciatura sono infatti due procedimenti che spesso vanno di pari passo nella lavorazione dei metalli. Tecnos utilizza per la sabbiatura industriale macchinari all’avanguardia, situati nella sede di Cuggiono a Milano.

Perché procedere alle sabbiature delle lamiere?


Questo tipo di lavorazione si rende necessario nel momento in cui la superficie presenti dei residui di lavorazioni precedenti, che molto spesso consistono in ossidi e ruggine.

Questi sono infatti delle contaminazioni che rischiano di rovinare la struttura stessa del metallo, anche se questo riceve successivamente un trattamento anticorrosivo. Quest’ultimo, infatti, andrebbe a depositarsi sugli stessi ossidi.


Contaminazioni: prevenzione e protezione


Del resto, anche la semplice presenza nello stesso ambiente di metalli e ossidi porta a una contaminazione.

Proprio per questo motivo la carpenteria di sabbiatura prevede un trattamento preventivo e preparatorio alla protezione vera e propria. Da questo punto di vista, quindi, la sabbiatura delle lamiere chiude il primo ciclo di produzione del prodotto per dare il via alla fase di rifinitura.


Metodi diversi


Nel settore siderurgico il sistema più utilizzato per la sabbiatura di lamiera è quello a turbine. Consiste nel far passare i fogli di lamiera o le strutture da trattare in una camera rivestita di gomma vulcanizzata o di lastre metalliche resistenti all’abrasione.

In questa camera, le turbine lanciano a forte velocita della sabbia di silicio o delle microsfere metalliche. Queste colpendo e consumando per pochi decimi di millimetro l’intera superfice del manufatto o lamiera asportano tutto ciò che non fa parte del metallo puro.

Il procedimento di sabbiatura di lamiere consente di eliminare ruggine, calamina di laminazione, spigoli vivi e bave, lasciando il metallo pulito e ruvido, pronto per le successive lavorazioni meccaniche, di saldatura o verniciatura.