L’operazione di tranciatura di lamiera consente di modificare le forme di un oggetto, molto spesso creando dei fori di diverse forme e dimensioni.
Rientra quindi in quelle lavorazioni meccaniche che permettono la deformazione di un metallo, come la piegatura e la calandratura.
Cos’è la tranciatura di lamiera e perché è importante la qualità delle apparecchiature e del personale
Le tipologie di taglio
Il taglio può inoltre essere rettilineo o a perimetro chiuso, a seconda della forma finale da ottenere.
Quest’ultimo è quello che si ottiene tramite un punzone.
In questo caso il metallo viene spinto dal punzone all’interno di un vano apposito nella matrice, mentre l’espulsore si occupa di far “riemergere” il pezzo una volta praticato il foro.
La tranciatura con taglienti
Nel caso della tranciatura di lamiera effettuata mediante i taglienti, invece, a entrare in gioco è la criccatura. In sostanza, il taglio si produce nel momento in cui la cricca della parte tagliente fissa e quella della parte tagliente mobile vanno a incontrarsi.
In questo tipo di tranciatura di lamiera è importantissimo, oltre l’utilizzo delle corrette strumentazioni, anche l’abilità dell’operatore, in particolare nel gioco, ossia nello spazio da lasciare tra la lamiera e gli elementi taglienti.
I macchinari e il personale tecnico
Se non si trova il giusto equilibrio, infatti, il taglio sarà inevitabilmente poco preciso, con risultati di scarsa qualità.
Per questo Tecnos utilizza nel suo stabilimento di Cuggiono soltanto strumentazioni di ultima generazione. Anche il personale tecnico è sottoposto a continui corsi di aggiornamento al fine di essere sempre al passo con le ultime novità tecnologiche e offrire al cliente un servizio sempre migliore.
La tranciatura e la cesolatura di lamiera sono passaggi fondamentali nella realizzazione di quello che poi diventerà il prodotto finito.