Esistono diversi tipi di lavorazione della lamiera e ciascuna di queste richiede preparazione tecnica specifica e operatori altamente qualificati.
La saldatura di lamiera è la procedura di lavorazione della lamiera nella quale due o più parti di lamiere metalliche vengono unite tra loro. Esistono diverse tipologie di saldatura di lamiera e la scelta di quella più adatta deve essere fatta in funzione della tipologia e dello spessore dei metalli.
La piegatura di lamiera invece è la procedura mediante la quale una lamiera viene deformata permanentemente sotto l’esercizio di una forte pressione.
La piegatura di lamiera trova le sue basi nelle proprietà di alcuni metalli di deformarsi senza però spezzarsi, allungarsi o contrarsi. Ciò avviene grazie alla presenza all’interno della lamiera di una particolare fibra chiamata “fibra neutra”.
Anche per la piegatura di lamiera esistono diverse tipologie di lavorazione, da scegliere a seguito di una accurata valutazione del metallo che deve essere abbastanza plastico da non rompersi.
Carpenteria: la saldatura di lamiera
La saldatura di lamiera ha sia dei vantaggi che degli svantaggi che cambiano anche in base al tipo di saldatura scelta.
In ogni caso, è una delle lavorazioni a caldo più diffuse del settore.
Ecco perché è bene conoscere i principali tipi di saldatura di lamiera, così da poter scegliere con attenzione fra una di queste procedure o la piegatura della lamiera.
La saldatura di lamiera al laser e la saldatura di lamiera a resistenza
La saldatura di lamiera al laser è una tecnica che permette di realizzare saldature sottili e profonde.
Si tratta di saldature tipicamente sottili, resistenti ed esteticamente curate.
La caratteristica principale che contraddistingue questo tipo di saldatura e che è anche il suo più grande vantaggio, è che non aggiunge materiale alla lamiera e difficilmente produce scarti e residui.
L’unico svantaggio che ha la saldatura di lamiera al laser è che, per poter essere realizzata a livelli qualitativamente apprezzabili, necessita di un operatore capace di:
- Allineare alla perfezione le due o più parti da saldare
- Tarare correttamente i macchinari
- Lavorare con procedure estremamente delicate
Noi di Tecnos Lamiere abbiamo in squadra solo operatori altamente professionali e qualificati.
La saldatura di lamiera a resistenza, invece, sfrutta a proprio vantaggio il surriscaldamento del materiale dovuto alla resistenza elettrica. Su questo metodo si fonda la gran parte della saldatura della lamiera che divideremo in due rami:
Autogene, dove i due lembi da saldare vengono fusi senza apporto di altro materiale.
Eterogeni, dove i due lembi vengono uniti e apportato del materiale fuso elettricamente, il quale crea un bagno di saldatura che unisce in maniera omogenea le due lamiere.
È una procedura automatizzabile e, proprio per questo motivo, è tipica delle lavorazioni in serie dei settori automobilistici o della produzione degli elettrodomestici.

Carpenteria: la piegatura di lamiera
Affinché la piegatura di lamiera trovi un esito positivo nella deformazione della lamiera stessa sono necessarie alcune perizie fondamentali:
- La scelta del metallo, che deve essere abbastanza plastico da potersi piegare senza rompersi
- L’individuazione del ritorno elastico
- La correzione del ritorno elastico
Il ritorno elastico è quel fenomeno tipico della piegatura di lamiera provocato dalle tensioni interne alla lamiera e che sono inevitabili dopo la deformazione della stessa.
La piegatura di lamiera in aria e le altre tecniche di piegatura di lamiera
La piegatura di lamiera in aria è la tecnica di piegatura più utilizzata nel settore.
Un utensile combinato “lama-prisma” pressa la lamiera determinando, tramite la profondità della penetrazione, l’angolo di piega.
I grandi vantaggi della piegatura di lamiera in aria sono principalmente due:
- È sufficiente una minor forza rispetto alle altre lavorazioni di settore.
Questo implica che diventa possibile effettuare la piegatura di lamiere anche di grandi spessori. - Dona la possibilità di ottenere angolature differenti pur continuando a utilizzare gli stessi macchinari.
Il solo svantaggio è determinato dalla difficoltà di calcolare la profondità di penetrazione necessaria a raggiungere l’angolo di piega della lamiera desiderato.
Questo ostacolo è stato parzialmente aggirato dalle presse piegatrici di ultima generazione che grazie a controlli numerici e sensori di posizione calcolano tutte le variabili per ottenere la piega perfetta.
Le altre tecniche di piegatura di lamiera sono la coniatura e la schiacciata.
La prima, detta anche piega a fondo cava, è una procedura nella quale la penetrazione del punzone sulla lamiera arriva fino al fondo cavo della matrice.
La seconda, detta anche di appiattimento, invece è composta da due fasi: la prima è la piegatura di lamiera in aria, in cui si ottiene una piegatura con angolo compreso tra i 26° e i 35°; la seconda è la schiacciatura totale o parziale della lamiera stessa, ottenendo così la lamiera finita.
Non esiste modo di definire se la piegatura di lamiera sia migliore della saldatura o viceversa. La verità è che dipende dal metallo che costituisce la lamiera stessa e dalle necessità di lavorazione che si hanno.
Per questo è importante affidarsi ad esperti del settore come noi di Tecnos Lamiere!