Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Quando serve fare la sabbiatura dei metalli?
Lavorazioni di carpenteria metallica

Per comprendere quando è il momento di fare la sabbiatura dei metalli è necessario prima capire a quale procedura ci si riferisce con questo termine.

La sabbiatura dei metalli è una lavorazione di preparazione e di pulizia delle superfici metalliche.

La procedura di sabbiatura dei metalli

Con la procedura di sabbiatura dei metalli è possibile eseguire le seguenti operazioni:

  • Rimozione della ruggine.
  • Riparazioni meccaniche, quando è necessario prima rimuovere vernici o grasso.
  • Lavori di restauro, prima di procedere a lavorazioni successive come saldatura o nuova verniciatura.

In questo modo è possibile restituire una nuova vita alle superfici metalliche, renderle nuovamente lucide e pulite e prepararle a tutte le successive lavorazioni necessarie.

Ma il restauro non è il solo campo di applicazione della sabbiatura dei metalli. Infatti questa procedura è largamente impiegata anche nell’industria metalmeccanica per la preparazione dei metalli alla verniciatura.

La sabbiatura può avvenire sia in aria che in acqua. Esistono infatti due processi distinti di sabbiatura, una miscelando aria e sabbia e l’altra miscelando acqua e sabbia.

Per scegliere quale delle due procedure è meglio usare è necessario conoscere le caratteristiche del metallo e della lavorazione che seguirà.

Scegliere la corretta metodologia permette di usare la sabbiatura dei metalli anche su superfici particolarmente delicate senza correre il rischio di rovinarle!

O viceversa utilizzare della grana metallica abrasiva molto grossa che asporta e arrotonda ogni asperità o spigolo rendendo più omogeneo superficialmente il materiale trattato.

Quando usare la sabbiatura dei metalli

Adesso che hai capito in cosa consiste la procedura di sabbiatura dei metalli, comprendere quando deve essere applicata dovrebbe essere semplice.

Essendo infatti una procedura di preparazione, la sabbiatura andrebbe utilizzata ogni volta che il metallo deve essere preparato a una lavorazione più particolare.

Questo perché la sabbiatura può migliorare le qualità tecniche di una superficie e aumentarne la resistenza fisica.

sabbiatura superficie metalli

Non deve essere dimenticato però che questa procedura trasforma l’aspetto superficiale del metallo stesso. Nonostante questo però, i vantaggi della sabbiatura dei metalli non sono pochi:

  • Con la sabbiatura si raggiunge tutta la superficie del metallo, senza perdere i dettagli delle fessure o degli angoli. Un ottimo esempio per far comprendere l’utilità di questa caratteristica è immaginare di dover pulire completamente un motore che deve essere restaurato!
  • Con la sabbiatura dei metalli la superficie rimane omogenea e uniforme, proprio perché la pistola della sabbiatrice permette un controllo visivo immediato e una rimozione progressiva dello sporco o della ruggine superficiale.
  • Con la sabbiatura si possono trattare moltissimi metalli e non solo. Anche ceramica e vetro in ambito artistico e decorativo possono essere trattati con questa procedura. È poco utilizzata sul legno se non per sverniciare serramenti e portoni per la successiva riverniciatura o restauro.

Quali sono i materiali abrasivi utilizzati

I materiali abrasivi più utilizzati per la sabbiatura sono la sabbia silicea e i granuli macinati di acciaio o ghisa.

La sabbia silicea per essere utilizzata come abrasivo deve essere priva di argilla o di polvere e costituita da granuli duri. Può essere sia naturale che artificiale, però deve essere esclusa la sabbia silicea di mare.

Le sabbie artificiali vengono ottenute tramite la macinazione di sabbie più grandi e risultato più efficaci perché più rugose.

I granuli macinati di acciaio o di ghisa possono essere presenti anche come pallini. Questi ultimi però sono meno efficaci perché più lisci e rotondi. Per questa caratteristica tendono a scivolare sulla superficie da trattare piuttosto che a levigarla, ottenendo così un effetto abrasivo minore.

Oltre a questi due, altri materiali abrasivi utilizzati durante la sabbiatura dei metalli sono:

  • Microsfere di vari materiali come vetro, acciaio o ceramica
  • Granuli di plastica
  • Granuli di ossido di alluminio
  • Altre sabbie naturali

La scelta del tipo di materiale per la sabbiatura di un metallo dipende dal metallo stesso e dal trattamento successivo che dovrà subire, esattamente come accade per la scelta tra la sabbiatura a sabbia e aria e la sabbiatura a sabbia e acqua.