Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Il waterjet cut: il taglio ad acqua per l’acciaio
Taglio Lamiere e metalli

Il taglio ad acqua dei metalli con la tecnologia waterjet cut è una lavorazione ottimale che permette di ottenere bordi ben levigati e una superficie molto liscia, priva di sbavature e di maggior qualità.

Proprio per la sua natura, il taglio ad acqua non ha limitazioni, infatti, possiamo tagliare con piccole variazioni dei parametri di velocità e pressione dell’acqua tutte le leghe dell’acciaio ma anche vetro , marmo, legno, plastica ecc.

Inoltre, il taglio ad acqua delle lamiere in acciaio è anche una delle lavorazioni più precise della categoria.

È bene considerare anche che, a differenza di altre tipologie di taglio, il taglio waterjet non modifica le componenti metallurgiche del prodotto da lavorare, caratteristiche che lo rende ideale per le lavorazioni di leghe leggere in particolare quelle per la costruzione di aerei ed elicotteri.

Come funziona il waterjet cut e quali sono i suoi vantaggi

Il processo di taglio waterjet è una lavorazione non convenzionale di tipo meccanico in cui un getto d’acqua ad altissima pressione viene sparato sul materiale da lavorare incidendolo.

Le caratteristiche fondamentali di questa lavorazione sono:

  • Pressione del getto d’acqua
  • Diametro dell’orifizio
  • Velocità del getto d’acqua
  • Distanza di servizio, ovvero la distanza che intercorre fra l’ugello da cui esce il flusso d’acqua e il componente da lavorare

L’ugello è tipicamente costituito da zaffiro sintetico, materiale capace di sopportare alti livelli di usura, tanto che questa componente ha una vita media di diverse centinaia di ore di lavoro.

È bene prestare attenzione a quelle che sono le cause più comuni di rottura, ovvero: la scheggiatura causata da contaminanti e l’ostruzione causata tipicamente dai depositi minerali.

È proprio per ovviare a questo ultimo problema che le aziende adottano un sistema di filtrazione precedente agli stadi di innalzamento della pressione dell’acqua che verrà impiegata durante il taglio water jet.

Il semplice impiego di acqua è limitato a materiali soffici, come ad esempio plastiche o pellami. Per poter estendere il processo anche a metalli è stato necessario aggiungere all’acqua del taglio waterjet anche sostanze abrasive. In questo modo, piccoli granuli abrasivi vengono aggiunti all’azione dell’acqua per rendere possibile il taglio anche su materiali più resistenti come l’acciaio, altri metalli, gomme, vetro o ceramiche.

La pressione del getto d’acqua del taglio waterjet può raggiungere anche i 6200 bar che, concentrati in un unico punto della lamiera, possono tagliare anche metalli spessi fino a 300 mm.

Esistono diversi processi molto validi per il taglio delle lamiere e dei metalli più in generale, come il taglio al laser o il taglio al plasma.

Ma il taglio ad acqua waterjet ha alcune caratteristiche uniche nel suo genere:

  • Enorme versatilità, poiché il numero di materiali lavorabili con questo processo non si limita esclusivamente ad acciaio e altri metalli
  • Programmazione CAD/CAM che permette un rapido passaggio dalla fase di progetto a quella di lavoro
  • I tagli possono essere eseguiti a freddo, senza alterare così le caratteristiche tecniche del materiale
  • Ottime caratteristiche del taglio, qualità, pulizia e assenza di abrasioni
  • Asportazione minima del solco tagliato, con un minor scarto di materia prima

Ecco quali tipi di materiali puoi tagliare con il taglio ad acqua waterjet:

  • Acciai, come l’acciaio inossidabile, l’acciaio temperato o l’acciaio al carbonio
  • Rame
  • Ottone
  • Bronzo
  • Leghe di alluminio
  • Titanio
  • Pietre naturali, come marmo, granito, gres e porcellana
  • Vetro di ogni genere, dal vetro stratificato a quello di Murano, compreso il vetroceramica
  • Materiali tecnici compositi come carbonio, spugne, gomme, PVC, kevlar, polietilene o legno

Ma sono tutti materiali lavorabili con la stessa modalità di taglio waterjet?

Due modalità di waterjet cut: quale scegliere?

Esistono due modalità di taglio ad acqua waterjet: il getto ad acqua pura e il getto abrasivo.

Con la prima modalità è possibile realizzare lavori altamente precisi su materiali poco resistenti, con la seconda si possono trattare materiali decisamente più resistenti.

Questo è possibile grazie al Garnet, il materiale abrasivo che, miscelato all’acqua usata nel waterjet, permette di ottenere un getto idro-abrasivo capace di effettuare un perfetto taglio ad acqua dell’acciaio.

Affidati a dei professionisti del taglio waterjet